Originali maschere veneziane

0

Le incantevoli linee delle maschere veneziane vedono la luce nelle prime botteghe dei mascareri, sorte nel capoluogo veneto ben settecento anni fa, nel XIV secolo.

Caratteristica forse unica al mondo, già in epoca medievale non di rado, passeggiando per i pontili di Venezia e percorrendone i celebri canali, era possibile incontrare fanciulli, uomini e donne di qualsiasi età il cui volto veniva sapientemente celato da queste maschere, prodotte nella quasi totalità dei casi in cartapesta. Originali maschere venezianeE, curiosamente, quest’elegante usanza non era riservata al solo breve periodo carnevalesco. A onor del vero la tradizione venne meramente relegata al Carnevale solo dopo la deposizione della Repubblica per mano degli austriaci, andando incontro a una fase di decadenza, che per poco non mutò in oblio. Provvidenziale fu l’intervento delle organizzazioni civiche che, non senza un pizzico di campanilismo, sorsero alle soglie degli ultimi anni ottanta con il preciso obiettivo di salvare la dignità del costume veneziano e, con esso, l’unicità delle sue maschere. Fu infatti proprio in questo periodo che, al risvegliarsi dell’interesse dei veneziani, nonché dell’Italia tutta, seguì anche il grande interesse del turismo internazionale. La cartapesta con cui vengono prodotte le tipiche maschere veneziane – tanto per intenderci, quelle che trovano il loro massimo compimento in epoca settecentesca -, è ottenuta macerando un particolare tipo di carta, scelta ad hoc per l’intento. Le strisce di carta assorbente bagnate vengono quindi incollate e sovrapposte secondo un modello originale in creta, ottenuto mediante calco in gesso. Quando lo “scheletro” della maschera è asciutto, si procede con la lavorazione della carta vetrata, decorata e rifinita con personale e minuziosa caparbietà dall’artigiano. Mascheramento e vestito con tessuto venezianoPurtroppo a questo mondo è pressoché impossibile scardinare il sillogismo “successo-imitazione”, e a partire da questo presupposto già in quegli anni ottanta della rinascita pur nacquero, appunto, le imitazioni d’importazione straniera che, come di consueto, nulla possono contro la qualità delle rifiniture di una vera maschera di Venezia, seppur reperibili a prezzi parzialmente vantaggiosi. La minaccia più gravosa per la genuinità dei prodotti veneti è rappresentata, in particolare, dai commerci di provenienza orientale, su tutti il cosiddetto made in China. Ciononostante Venezia è ancora oggi e fermamente pullulante di atelier mascareschi, la cui minuziosità artigianale resta inconfondibile e i cui artigiani riescono a tessere pure vesti sontuose e di pregevole fattura da abbinare a qualsiasi genere di maschera variopinta, anche su richiesta. E pur a tal proposito, in opposizione all’iniquità del prodotto straniero, è inevitabile collocare la tradizionale maschera di cartapesta nell’olimpo delle opere arte, quelle vere, che unicamente possono stimolare le emozioni degli acquirenti e concretizzare i sogni degli artisti che le plasmano.


Foto proveniente da: http://www.kartaruga.com
5 Settembre 2017 |

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTIGIANATO E PRODOTTI TIPICI VENEZIANI
Vuoi aggiungere il tuo sito? Scrivici a play12345[chiocciolina]gmail.com
Vai alla barra degli strumenti